LA QUADRERIA DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI BARI
Il Fondo Quadreria della Biblioteca nazionale di Bari consta di circa 80 tele, per lo più di ritrattistica, con qualche piacevole eccezione. I dipinti, fino al 2005, erano esposti nelle sale dell’antica sede dell’Istituto, nel Palazzo Ateneo, e potevano essere liberamente ammirati. Purtroppo, a seguito di trasferimento nella nuova sede presso la Cittadella della cultura, le tavole sono state conservate in depositi interni ed escluse dalla fruizione al pubblico.
Attualmente è in atto un progetto di valorizzazione del Fondo, grazie al quale è stato possibile allestire i corridoi e le rotonde del pianterreno dell'Istituto con quattordici quadri di personaggi più significativi per la storia locale e per la storia della stessa Biblioteca.
Quasi tutte le opere sono da attribuire a Michele Galliani (Bari 1850-1917), pittore barese formatosi all’Accademia di belle arti di Napoli e che nel 1917 partecipò con numerose realizzazioni alla Prima mostra dell’arte pugliese allestita negli spazi del Teatro Margherita.
In esposizione anche un dipinto di Nicola Colonna (Bari 1862-1942), apprezzato decoratore di interni e autore di numerosi affreschi in edifici civili e religiosi, e due ritratti non attribuiti e che risultano anonimi.
In direzione e nella saletta adiacente sono presenti un dipinto anonimo L’allegoria della giustizia e una veduta di Roma di grandi dimensioni di Cesare Antonelli (Putignano 1857-Monopoli 1940), forse riferibile a Tramonto d’inverno sul Tevere.
![]() Michele Galliani (Bari 1850-1917)
Ritratto di Giuseppe Antonio Davanzati Olio su tela, fine sec. XIX Quadreria 1 |
![]() Michele Galliani (Bari 1850-1917)
Ritratto di Giuseppe Maria Giovene Olio su tela, fine sec. XIX Quadreria 5 |
||
![]() Michele Galliani (Bari 1850-1917)
Ritratto di Giovanni Chiaia Olio su tela, fine sec. XIX Quadreria 6 |
![]() Michele Galliani (Bari 1850-1917)
Ritratto di Luigi Volpicella Olio su tela, fine sec. XIX Quadreria 7 |
||
![]() Michele Galliani (Bari 1850-1917)
Ritratto di Domenico Cotugno Olio su tela, fine sec. XIX Quadreria 12 |
![]() Michele Galliani (Bari 1850-1917)
Ritratto di Niccolò Putignani Olio su tela, fine sec. XIX Quadreria 13 |
||
![]() Michele Galliani (Bari 1850-1917)
Ritratto di Raffaele De Cesare Olio su tela, fine sec. XIX Quadreria 17 |
![]() Michele Galliani (Bari 1850-1917)
Ritratto di Antonio Beatillo Olio su tela, fine sec. XIX Quadreria 20 |
||
![]() Michele Galliani (Bari 1850-1917)
Ritratto di Giuseppe Massari Olio su tela, fine sec. XIX Quadreria 21 |
![]() Michele Galliani (Bari 1850-1917)
Ritratto dell'abate Giacinto Gimma Olio su tela, fine sec. XIX Quadreria 23 |
||
![]() Michele Galliani (Bari 1850-1917)
Ritratto di Giuseppe Sagarriga Visconti Olio su tela, fine sec. XIX Quadreria 24 |
![]() Anonimo
Ritratto di Nicola Miani Olio su tela, a. 1880 Quadreria 28 |
||
![]() Anonimo
Iustitia Olio su tela, fine sec. XIX Quadreria 30 |
![]() Nicola Colonna (Bari 1862-1942)
Ritratto di Raffaele Cotugno Olio su tela, a. 1937 Quadreria 47 |
||
![]() Anonimo
Ritratto di Giuseppe D'Addosio Olio su tela, fine sec. XIX Quadreria 51 |
![]() Cesare Antonelli (Putignano 1857- Monopoli 1940)
Tramonto d’inverno sul Tevere? Olio su tela, a. 1885 Quadreria 60 |
||