x platform
x platform
MINISTERO DELLA CULTURA
logo mibaclogo stemma casata Sagarriga Visconti Volpi

Biblioteca Nazionale "Sagarriga Visconti Volpi" di Bari

Biblioteca Nazionale "Sagarriga Visconti Volpi" di Bari

logo mibaclogo stemma casata Sagarriga Visconti Volpi
La sede della Biblioteca nazionale di Bari
Sala di lettura con volta a vetri
Sala di lettura con le opere di consultazione
Auditorium della Biblioteca

In primo piano

  • CONCERTI IN BIBLIOTECA NAZIONALE DI BARI

    Dopo il successo della scorsa edizione torna anche quest'anno la rassegna "Concerti in Biblioteca".

    L'EurOrchestra di Bari, in collaborazione con la Biblioteca nazionale di Bari, ha presentato il calendario della Stagione 2025 del Piano Festival San Nicola. Sedici concerti pomeridiani e serali per celebrare il connubio tra arte musicale dal vivo e memoria e cultura storica. La serie di concerti, tutti ad ingresso gratuito, vedrà la direzione artistica dei Maestri Francesco Lentini e Angela Montemurro. 

    Leggi tutto: CONCERTI IN BIBLIOTECA NAZIONALE DI BARI

  • CENTOQUARANTUNO (ovvero l'ultimo inganno mozartiano)

    Mercoledì 30 Aprile 2025 ore 17.30

    Concerto-Spettacolo per voce recitante e pianoforte a quattro mani “Centoquarantuno, ovvero l’ultimo inganno mozartiano”. Il tema dello spettacolo apre una suggestiva finestra sul rapporto tra Mozart, che muore il 5 dicembre 1791, e Rossini, che nasce meno di tre mesi dopo: e se Mozart si celasse nelle sembianze di Rossini e si fosse reincarnato in lui? O se Mozart non fosse morto, ma fosse solo scomparso per sfuggire a debiti e creditori, e fosse divenuto il tutore di Rossini e avesse scritto per lui tanti nuovi capolavori? Certo le prime opere di Rossini sembrano continuare alla perfezione lo stile compositivo di Mozart…

    Leggi tutto: CENTOQUARANTUNO (ovvero l'ultimo inganno mozartiano)

  • foto di San Nicola

    San Nicola, Santo Patrono della Città di Bari

    Venerdì 6 dicembre ore 18-22

    In occasione dei festeggiamenti in onore del santo, il 6 dicembre, la Biblioteca nazionale di Bari vuole omaggiare San Nicola con una esposizione di opere possedute dall’Istituto: disegni, libri, articoli, curiosità. Il materiale sarà esposto a vista in modo che il pubblico possa apprezzare la bellezza e il valore delle opere presentate. La mostra si configura come una selezione di reperti librari che parte dalle prime pubblicazioni sulla vita di San Nicola risalenti a circa 400 anni fa, in un percorso dedicato al santo che si snoda attraverso i secoli. Completa la rassegna una selezione di volumi contemporanei dedicati al culto e alla devozione verso il santo.

  • foto di Menotti e Perotti

    Due eccellenze baresi a 100 anni dalla morte

    Sabato 30 novembre ore 9-13

    Il 1924 vide la morte di due eccellenze baresi, legati anche da una forte amicizia: Menotti Bianchi, in arte Frate Menotti e Armando Perotti. Il primo, caricaturista e censore della vita barese a cavallo tra Ottocento e Novecento, raccontò la società e i personaggi di Puglia attraverso le sue tavole.
    Il secondo, poeta, uomo politico e direttore della Biblioteca Sagarriga Visconti Volpi, scrisse della società e costumi pugliesi nelle sue opere in prosa. Le loro vite spesso si incontrarono e l’amicizia tra i due si spense solo con la morte.
    La Biblioteca vuole dedicare una giornata a questi due straordinari personaggi attraverso una esposizione.

  • Armando Perotti

    A 100 anni dalla morte: la Biblioteca nazionale di Bari omaggia Armando Perotti

    Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” di Bari
    via Pietro Oreste, 45
    28 ottobre – 20 dicembre 2024
    Sala consultazione
    da lunedì a giovedì ore 8,15-18,30; venerdì 8,15-13,30

    Leggi tutto: A 100 anni dalla morte: la Biblioteca nazionale di Bari omaggia Armando Perotti

  • Monumenta-Arte in cantiere

    Venerdì 19 luglio 2024, presso la Cittadella della cultura, in via Pietro Oreste 45 Bari, è stata inaugurata la mostra “Monumenta-Arte in cantiere”, organizzata dal Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Puglia diretto dall’arch. Maria Piccarreta.

    Leggi tutto: Monumenta-Arte in cantiere

I cookie sono piccoli file di testo scaricati sul tuo computer ogni volta che visiti un sito web. Sono utilizzati per migliorare l'esperienza di navigazione e per alcune funzionalità delle pagine web.